Tag: P2P
Servizio di streaming video di BitTorrent [it]
[fr] BitTorrent a lancé la version bêta de son service de streaming vidéo basé sur le modèle P2P.
BitTorrent ha lanciato la versione beta del suo servizio di streaming video basato sul modello P2P.
La sfida non è facile, riuscire a diffondere in diretta dei contenuti video, quindi piuttosto voluminosi, senza utilizzare dei server di diffusione centralizzati, ma sfruttando la condivisione degli utenti che oltre a ricevere il segnale lo diffondono ad altri utenti.
Si tratta di una rivoluzione che potrebbe aprire delle nuove possibilità nel mondo video su internet: non sarà più necessaria una grossa infrastruttura per essere in grado di diffondere contenuti video in diretta.
Il funzionamento è piuttosto facile, basta installare un plugin, a questo punto diventa possibile guardare o diffondere in diretta. Per la diffusione, se siete la sorgente primaria, è raccomandata una connessione di almeno 2 Mb/s.
Quest’articolo fa parte del progetto #back2blog, qualche dettaglio su lpal.li.
GoalBit: applicazione Open Source per lo streaming video P2P [it]
[fr] GoalBit est une application Open Source pour la diffusion en direct de vidéos en streaming basée sur un réseau Peer-to-peer (P2P) pour garantir une qualité optimale et limiter la bande passante pour le diffuseur.
GoalBit è un applicazione Open Source per la diffusione in diretta di video in streaming basata su una rete Peer-to-peer (P2P) al fine di garantire una qualità ottimale e limitare la banda passante per il diffusore.
Quest’applicazione è basata su un architettura simile a quella di BitTorrent del quale sfrutta il protocollo: il flusso globale viene diviso in diversi flussi inviati da diversi “partecipanti” ad ogni cliente.
Per garantire una qualità ottimale GoalBit integra la tecnologia PSQA (Pseudo-Subjective Quality Assessment – Valutazione pseudo-soggettiva della qualità), una tecnologia che cerca di quantificare la qualità dei video (e audio) diffusi in streaming. Questa quantificazione è automatica ed in tempo reale e cerca di essere il più possibile vicina all’osservazione umana.
Caratteristiche:
- licenza GNU General Public License
- disponibile per Linux, Solaris e Windows
- streaming basato su protocollo BitTorrent
- diffusione di video a partire da files, videocamere, webcams, HTTP/MMS/FTP, UDP/RTP Unicast/Multicast, TCP/RTP Unicast, DVD, VCD, SVCD, …
- diversi formati video e audio: MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, DivX, WMV, mp3, ogg, wma, …
- utilità di sorveglianza (per valutare la qualità percepita dai clienti)
I concorrenti di GoalBit sono una serie di applicazioni in gran parte proprietarie tra cui PPLive che annuncia 30 milioni di utenti attivi al mese e PPStream che annuncia 1 miliardo di ore di visualizzazione al mese.
ivi TV: una nuova P2PTV [it]
[fr] ivi est une startup de Seattle qui veut proposer aux télévisions une solution pour la diffusion de leurs émissions sur internet. La particularité qui pourrait faire la différence est l'élasticité du modèle économique proposé aux diffuseurs.
ivi è una startup di Seattle che vuole proporre alle televisioni una soluzione per diffondere le loro emissioni su internet. La particolarità che potrebbe fare la differenza è l’elasticità del modello economico proposto ai diffusori.
Il sistema proposto dovrebbe superare i problemi di scalabilità e prestazioni grazie alla tecnologia di streaming criptato in P2P brevettata da ivi. L’applicazione di visualizzazione sarà multi-piattaforma e permetterà agli spettatori di accedere dal proprio computer ai differenti canali proposti e alla guida dei loro programmi.
Per i diffusori diversi modelli economici saranno possibili: abbonamento, acquisto di singole trasmissioni, pubblicità, …
Avranno la possibilità di fissare “liberamente” i prezzi e beneficeranno di dati statistici completi ed affidabili sugli spettatori.
In pratica sembra una soluzione simile a quelle proposte da Zattoo e Livestation, con il vantaggio di offrire ai diffusori dei contenuti la scelta del modello economico che preferiscono, che sia l’opzione giusta per imporsi ?
Zattoo nel browser ? [it]
[fr] Selon le site allemand onlinekosten.de Zattoo va bientôt proposer une version de son service de télévision par internet qui fonctionne directement dans un navigateur, sans la nécessité d'installer un logiciel spécifique.
Secondo il sito tedesco onlinekosten.de Zattoo starebbe per lanciare una versione del suo servizio di televisione via internet che funziona direttamente nei browser, senza la necessità di installare un programma specifico.
Sembrerebbe che Zattoo stia seguendo la stessa strada di Joost.
Fin ora sembrava che la necessità di installare un programma specifico non aveva penalizzato troppo Zattoo, infatti il numero di clienti attualmente dovrebbe essere di circa 3 milioni, di cui 1 milione in Svizzera.
Inoltre il tipo di contenuti diffusi, un numero contenuto di canali in diretta, dovrebbe essere particolarmente adatto per una diffusione in P2P o addirittura in broadcast come fatto in collaborazione con Swisscom (“Zattoo in alta qualità”).
Apparentemente però la situazione attuale non è soddisfacente, Zattoo ha annunciato recentemente la chiusura del servizion in Belgio (“Zattoo se retire de la Belgique”) per un manco di utenti, per cui la mossa di offrire il servizio senza la necessità di installare un programma potrebbe dare un impulso importante alla sua diffusione e quindi al modello economico basato principalmente sulla pubblicità.
[fonte]
Zattoo: maggiore spazio pubblicitario [it]
[fr] La dernière mise à jour de Zattoo a augmenté la place de visualisation des publicités dans la fenêtre de choix des chaînes: une adaptation du modèle économique ?
L’ultimo aggiornamento di Zattoo ha ingrandito lo spazio di visualizzazione delle pubblicità nella finestra che permette di scegliere il canale: un adattamento del modello economico ?
Tutte gli ultimi aggiornamenti erano incentrati sulla correzione di errori e sul miglioramento della stabilità dell’applicazione, ma l’ultimo (3.3.3) modifica l’interfaccia offrendo un maggiore spazio alla pubblicità nella colonna di selezione dei canali:
(more…)