Tag: UltraHD
H.265? [fr]
[it] L'H.265 è il nuovo codec video in fase di normalizzazione che dovrebbe permettere di ridurre di quasi la metà la banda passante utilizzata ad una qualità d'immagini equivalente.
L’H.265, aussi connu comme High Efficiency Video Coding (HEVC), est le nouveau codec vidéo en cours de normalisation qui va vraisemblablement remplacer l’H.264 et qui devrai permettre une réduction de presque la moité de la bande passante utilisée pur une qualités inchangée.
Cette amélioration des performances va permettre un passage plus “facile” vers l’UltraHD, la 4K et la 8K.
Un des principes de base qui va changer pour obtenir ces amélioration est la façon de définir les blocs de compression: l’H.265 remplace l’usage des macro-blocs avec des blocs de taille variable entre 4×4 et 64×64 pixels pour optimiser les capacités de compressions en fonction du contenu des images.
Cet article fait partie du projet #back2blog, quelques détails sur lpal.li.
4K o meglio UltraHD [it]
[fr] Après l'haute définition (HDTV) et la 3D la prochaine évolution est l'UltraHD? C'est avec ce nom qu'on nommé le nouveau standard appelé précédemment 4K.
Dopo l’alta definizione (HDTV) e la 3D la prossima evoluzione è l’UltraHD? È con questo nome che è stato battezzato il nuovo standard chiamato precedentemente 4K.
La CEA (Consumer Electronics Association) ha deciso di “cambiare” il nome per differenziare due standard differenti:
- 4K: risoluzione di 4096×2160 pixels con un rapporto di 17:9 e dedicato al cinema digitale
- UltraHD: risoluzione di 3840×2160 pixels con un rapporto di 16:9 e dedicato alla televisione digitale
Quest’articolo fa parte del progetto #back2blog, qualche dettaglio su lpal.li.
Ultra HD: il segnale arriva dal satellite [it]
La prima trasmissione in Ultra HD (ultra alta definizione), una risoluzione di immagini 16 volte maggiore dell’alta definizione (HD), è stata sperimentata a Tokyo dalla televisione pubblica giapponese NHK.
L’Utra HD offre delle immagini con una risoluzione di 7680×4320 pixels quindi si può parlare di 33 megapixel, ciò che equivale a 16 immagini della migliore risoluzione disponibile sui prodotti ad alta definizione in commercio attualmente. Questa risoluzione implica dei volumi di dati impressionanti, 200 GB per un minuto di video non compresso quindi oltre 10 TB per un ora, ma permette una qualità praticamente perfetta.
La prima trasmissione dimostrativa sono stati utilizzati 16 codificatori Kyrion della ditta francese Ateme sincronizzati per comprimere il segnale video in MPEG4 usando un codec H.264.
La specificazione della nuova norma Ultra HD dovrebbe essere terminata già nel 2009, ma le prime trasmissioni non dovrebbero cominciare che fra 10-15 anni.
La RAI et la BBC hanno stretto degli accordi con NHK per collaborare allo sviluppo di questa nuova generazione di standard televisivi.
[fonte]