Tag: RAI
Citycable: LA7 rimpiazza “Sardegna UNO SAT” [it]
[fr] Citycable a remplacé la chaîne "Sardegna UNO SAT" avec LA7 cet après-midi.
Citycable ha rimpiazzato il canale “Sardegna UNO SAT” con LA7 questo pomeriggio.
LA7 è un canale televisivo privato italiano sicuramente più interessante di “Sardegna UNO SAT” e che si è profilato come l’alternativa al duopolio RAI-Mediaset. Questo canale è stato sviluppato da Telecom Italia, l’operatore telefonico italiano storico, e rivenduto recentemente (4 marzo 2013) al gruppo Cairo Communications.
(more…)
Rai 4: nuovo canale sul digitale terrestre [it]
[fr] Hier, 4 juillet 2008, à 21:00 a été lancé une nouvelle chaîne Rai sur la télévision numérique terrestre italienne (DVB-T): Rai 4.
Nuovitalenti.it: alla ricerca delle star della TV di domani [it]
[fr] La RAI (télévision publique italienne) est à la recherche des "acteurs" (animateurs, acteurs, présentateurs, ...) de la télévision du futur sur son site Nuovitalenti.it.
La RAI stà cercando i protagonisti (conduttori, attori, presentatori, ballerini, …) della televisione del futuro sul sito Nuovitalenti.it.
Si tratta di un tentativo di sfruttare le dinamiche del Web 2.0 per cercare ridinamizzare i media tradizionali, in questo caso la televisione generalista. Un iniziativa interessante, ma che deve ancora dimostrare la sua efficacia.
Il canale Web che sta dietro a quest’iniziativa verrà lanciato il 14 luglio, da quel momento sarà possibile caricare i propri video sul sito dove saranno accessibili per tema e che dovrebbero permettere alla RAI di identificare i talenti di cui è alla ricerca.
Il sito proporrà anche degli estratti di trasmissioni televisive che propongono i primi passi di diversi artisti e le loro interviste.
[fonte]
Ultra HD: il segnale arriva dal satellite [it]
La prima trasmissione in Ultra HD (ultra alta definizione), una risoluzione di immagini 16 volte maggiore dell’alta definizione (HD), è stata sperimentata a Tokyo dalla televisione pubblica giapponese NHK.
L’Utra HD offre delle immagini con una risoluzione di 7680×4320 pixels quindi si può parlare di 33 megapixel, ciò che equivale a 16 immagini della migliore risoluzione disponibile sui prodotti ad alta definizione in commercio attualmente. Questa risoluzione implica dei volumi di dati impressionanti, 200 GB per un minuto di video non compresso quindi oltre 10 TB per un ora, ma permette una qualità praticamente perfetta.
La prima trasmissione dimostrativa sono stati utilizzati 16 codificatori Kyrion della ditta francese Ateme sincronizzati per comprimere il segnale video in MPEG4 usando un codec H.264.
La specificazione della nuova norma Ultra HD dovrebbe essere terminata già nel 2009, ma le prime trasmissioni non dovrebbero cominciare che fra 10-15 anni.
La RAI et la BBC hanno stretto degli accordi con NHK per collaborare allo sviluppo di questa nuova generazione di standard televisivi.
[fonte]