Tag: HDTV

4K o meglio UltraHD [it]

[fr] Après l'haute définition (HDTV) et la 3D la prochaine évolution est l'UltraHD? C'est avec ce nom qu'on nommé le nouveau standard appelé précédemment 4K.

Dopo l’alta definizione (HDTV) e la 3D la prossima evoluzione è l’UltraHD? È con questo nome che è stato battezzato il nuovo standard chiamato precedentemente 4K.

La CEA (Consumer Electronics Association) ha deciso di “cambiare” il nome per differenziare due standard differenti:

  • 4K: risoluzione di 4096×2160 pixels con un rapporto di 17:9 e dedicato al cinema digitale
  • UltraHD: risoluzione di 3840×2160 pixels con un rapporto di 16:9 e dedicato alla televisione digitale

Quest’articolo fa parte del progetto #back2blog, qualche dettaglio su lpal.li.

[fonte] [fonte]

Rete HD ready 1080p per SRG SSR idée suisse [it]

[fr] SRG SSR idée suisse siapose d'un nouveau réseau qui permet la transmission en direct des signaux vidéo HD ready 1080p entre les principaux stades (foot et hockey), lieu importants (palais fédéral, ...) et les studios principaux et régionaux de la télévision.

SRG SSR idée suisseSRG SSR idée suisse dispone di una nuova rete che permette la trasmissione in diretta dei segnali video HD ready 1080p tra i principali stadi (calcio e hockey), luoghi importanti (palazzo federale, …) e gli studi televisivi principali e regionali.

La rete in fibra ottica è stata messa in piedi con Sunrise e Nortel in 15 mesi, la gestione del servizio sarà assicurata da Sunrise per i prossimi 7 anni.

HD ready 1080pÈ interessante notare l’uso dei termini per l’alta definizione, nei comunicati viene ancora usato il termine di Full HD anche se questo è stato abbandonato ufficialmente per utilizzare il termine “generico” HD ready con la specificazione 1080p nel caso di immagini ad una risoluzione di 1920×1080 pixels e una scansione progressiva.
Per essere ancora più precisi è possibile indicare pure la frequenza delle immagini, nel caso europeo si tratta sistematicamente di 50 immagini al secondo, ciò che è esprimibile con il termine di 1080p50.

Con l’arrivo della televisione in alta definizione (HDTV) si è posta la domanda: utilizzare la rete di trasmissione preesistente implementando una compressione elevata del segnale o costruire una nuova rete che permetta una trasmissione senza compressione ?
SRG SSR idée suisse ha optato per la seconda soluzione in particolare per la sua semplicità e le sue prestazioni, ciò che ha portato alla creazione di questa nuova rete, con una capacità massima di circa 3 Gbit/s, in grado di trasmettere immagini in qualità 1080p50 (risoluzione di 1920×1080 pixels con multipli canali audio e una frequenza di 50 immagini al secondo) senza ritardi e con una qualità “perfetta”. In particolare l’assenza di compressione permette una trasmissione senza ritardi (dovuti alla compressione e al buffering) garantendo una migliore reattività per tutte le trasmissioni in diretta che soffrono particolarmente di questo problema quando sono “distribuite” tra più località.

Le infrastrutture sportive coperte da questa nuova rete sono gli stadi di calcio di Aarau, Bellinzona, Berna, Basilea, Lucerna, Neuchâtel, San Gallo, Sion e Zurigo; e le piste di pattinaggio di Ambrì, Berna, Bienne, Davos, Friborgo, Ginevra, Langnau, Lugano, Rapperswill, Zurgo, Kloten e Zugo.

[fonte] [fonte]

6 canali in alta definizione a partire dal 2012 per la SRG SSR idée suisse [it]

[fr] La SRG SSR idée suisse (télévision publique suisse) a annoncé pour le 2012 de début de la diffusion en haute définition (HDTV) de ses 6 chaînes principales.

SRG SSR idée suisseLa SRG SSR idée suisse (televisione pubblica svizzera) ha annunciato per il 2012 l’inizio della diffusione in alta definizione (HDTV) dei suoi 6 canali principali.

La diffusione in alta definizione dal 2012 toccherà i canali RSI LA1, RSI LA2, SF 1, SF zwei, TSR 1 e TSR 2, mentre SF info passerà all’alta definizione solamente al momento dell’abbandono della definizione standard.

La diffusione avverrà via satellite e sarà verosimilmente ripresa dagli operatori della via cavo, mentre per la diffusione sul digitale terrestre (DVB-T) non è ancora stato annunciato l’eventuale passaggio all’alta definizione.

L’abbandono della diffusione della definizione standard (SDTV) sarà piuttosto rapido, infatti la diffusione simultanea dei canali dovrebbe terminare già nel 2015 per contenere i costi di diffusione.
(more…)

720p meilleur que le 1080i ? [fr]

[it] Secondo uno studio dell'Ofcom il formato 720p è da preferire al formato 1080i in particolare se i flussi video sono compressi.

Selon une étude de l’Ofcom (régulateur des télécommunications au Royaume-Uni) le format 720p est préférable au format 1080i en particulier si le flux vidéo à été comprimé.

Les problèmes la compression du signal entrelacé sont la cause de cette situation qui pourrait étonner, en effet la différence de résolution devrait favoriser nettement le 1080i.
En réalité les signaux progressifs, utilisés par le 720p, sont nettement plus faciles à comprimer sans trop de perte de qualité ce qui au final offre une meilleure qualité globale de l’image par rapport à un format entrelacé même si de plus grande résolution.

L’idéal serait d’utiliser le format 1080p (celui des disques Blu-ray), mais actuellement la bande passante nécessaire est trop importante, il faut se rebattre sur les formats “inférieurs”:

720p maintenant, 1080p demain, 1080i jammais

Phil Laven, directeur technique de l’EBU

[source]

Lausanne: TV HD gratuite sur CityTV [fr]

[it] CityTV, la rete via cavo della città di Losanna, propone due canali in alta definizione (HD) agli abbonati senza costi supplementari basandosi sulla norma DVB-T HD Mpeg-4.

CityTV, le téléréseau lausannois, propose deux chaînes en Haute Définition (HD) à ses abonnés sans frais supplémentaires (à l’abonnement standard) en utilisant la norme DVB-T HD Mpeg-4.

Les chaînes proposées pour l’instant sont HD Suisse et Arte HD, en futur des autres chaînes vont être disponibles selon ce que les services industriels de Lausanne ont annoncé.

Pour profiter de la télévision en haute définition du téléréseau lausannois il faut disposer d’un téléviseur ou d’un tuner externe supportant la norme DVB-T HD Mpeg-4.

[source]