Collaborative Video Subtitling Design Challenge [it]
[fr] Le "Collaborative Video Subtitling Design Challenge" est une collaboration entre les Mozilla Labs et la Participatory Culture Foundation pour stimuler la communauté sur la thème de la création collaborative de sous-titres pour les vidéos du web.
Il “Collaborative Video Subtitling Design Challenge” è una collaborazione tra i Mozilla Labs e la Participatory Culture Foundation per stimolare la comunità sul tema della creazione collaborativa di sottotitoli per i video sul web.
La Participatory Culture Foundation (i sostenitori di Miro e della Open Video Alliance) e Mozilla stanno collaborando per creare un sistema universale per creare e migliorare collaborativamente i sottotitoli per qualsiasi video sul web.
La domanda
Come possono gli utenti creare rapidamente delle trascrizioni di qualsiasi video sul web?
Il concetto
In arrivo il set-top box di Google? [it]
[fr] Le Wall Street Journal signale que Google et Dish Network testeraient un set-top box basé sur Android.
Il Wall Street Journal segnala che Google e Dish Network starebbero testando un set-top box basato su Android.
Le informazioni disponibili sono molto limitate: non è chiaro se si tratti di un sistema completo, unicamente di alcune API o di un kernel linux con l’aggiunta di moduli specifici (come nella maggioranza dei set-top box).
Questa soluzione dovrebbe disporre di un telecomando con tastiera (QWERTY) e permettere l’accesso sia ai servizi di Google (ricerca, YouTube, notizie, …) che a quelli di Dish Network.
Attualmente sarebbe in prova per una durata limitata presso un piccolo gruppo di impiegati di Google.
Per Google il mercato dei set-top box potrebbe essere particolarmente allettante, permetterebbe di recuperare del traffico internet sui suoi servizi per poi integrare la sua regia pubblicitaria anche sui televisori.
France 24: les transcriptions des émissions TV [fr]
[it] France 24 propone una nuova funzione nella sua applicazione web: la trascrizione integrale automatica delle ultime 24 ore di programmazione.
France 24 propose une nouvelle fonction sur son application web: la transcription intégrale automatique des dernières 24 heures des émissions.
Le lecteur HD, disponible depuis décembre dernier, permettais déjà de naviguer librement dans les dernières 24 heures de programmes, maintenant il permet aussi d’afficher la transcription de toutes les mots prononcés.
Le système, basé sur une analyse sémantique automatique des scripts extraits de chaque vidéo, permet de générer une série de mots-clés, noms de localités et personnalités qui enrichissent les contenus et améliorent le référencement.
La mise en ouvre de cette fonctionnalité implique une diffusion en différé (quelques minutes).
[source]
Una scuola spia i suoi allievi a casa loro? [it]
[fr] Une école américaine aurait utilisé la webcam intégrée aux ordinateurs portables distribués aux élèves pour observer leurs activités aussi chez eux.
Una scuola americana avrebbe utilizzato la webcam integrata ai computer portatili distribuiti agli allievi per osservare ciò questi ultimi facevano anche a casa propria.
Apparentemente i computer portatili distribuiti dalla Harriton High School (Lower Merion School District) nei pressi di Filadelfia contengono un programma che permette agli amministratori di attivare la webcam e osservare ciò che avviene attorno.
Ufficialmente la scuola si è difesa indicando che questa funzione è stata utilizzata unicamente per ritrovare oltre 40 computer “dispersi” e che attualmente ha abbandonato questa procedura.
Ciò nonostante sembrerebbe che le webcam siano state utilizzate anche in altre situazioni: in particolare sembrerebbe che un allievo sia stato redarguito a causa di attività “inappropriate” che faceva a casa.
Tutta questa vicenda finirà davanti alla giustizia visto che è stata intentata una causa collettiva (class-action). Nel frattempo gli allievi averebbero “bloccato” la webcam e il microfono con del nastro adesivo.
Festival du Film Vert: 5ème édition [fr]
[it] Il 5° Festival du Film Vert (Festival del Film Verde) si terrà dal 5 al 16 marzo in Svizzera romanda.
La 5ème édition du Festival du Film Vert se tiendra du 5 au 16 mars en Suisse romande.
Ce festival est née d’un double constat:
- la vidéo, de par sa nature, est un média efficace pour présenter des problèmes complexes, tels que l’écologie
- les nombreux documentaires de qualité qui traitent cette thématique ne sont que peu diffusés: la diffusion en salle de ce gendre de films est difficile d’obtenir, les télévisions préfèrent leurs propres productions et le public n’en achète pas volontiers en DVD
Sur le blog de Café Vert TV il est possible de regarder les bandes annonces des films proposés: