Category: Content
“Dailymotion Kids Plus” verso i video a pagamento [it]
[fr] Dailymotion a présenté "Dailymotion Kids Plus" sa première offre de vidéo à la demande payante.
Dailymotion ha presentato “Dailymotion Kids Plus” la sua prima soluzione di video a richiesta (VoD) a pagamento.
Al prezzo di 4.49 € (~5.45 CHF) al mese saranno disponibili oltre 1’000 programmi per i più piccoli. L’offerta sarà accessibile da computer, ma anche da smartphone e tablet grazie ad un applicazione iOS e Android che dovrebbe essere disponibile prima della fine dell’anno.
L’offerta è possibile grazie a degli accordi tra Dailymotion e i produttori che prevede che i detentori dei diritti saranno retribuiti in funzione del numero degli abbonati e dei programmi guardati dagli utenti.
In un primo tempo l’offerta principalmente francofona, Dailymotion è francese, e sarà disponibile in Francia, Gelgio e Svizzera, ma la società è interessata ad espanderla in altri paesi come la Germania.
Si tratta di un primo test verso delle offerte a pagamento che dovrebbero espandersi il prossimo anno quando un offerta completa di video a richiesta a pagamento dovrebbe venir proposta.
Limitare gli occhi dietro lo schermo! [it]
[fr] Microsoft a breveté un système de DRM capable de limiter le nombre de spectateurs qui ont le droit de regarder une vidéo qui utilise la Kinect.
Microsoft ha ottenuto un brevetto su un sistema di DRM in grado di limitare il numero di spettatori che hanno il diritto di guardare un video basato sull’uso del Kinect.
Oggi quando si noleggia un video via internet si è confrontati con un limite di tempo entro il quale lo si può guardare, 24/48 ore nella maggior parte dei casi, ma grazie o piuttosto a causa di questo brevetto in futuro ci potrebbero essere dei limiti sul numero di persone che lo possono guardare.
L’idea è piuttosto semplice, ma allo stesso tempo perfida, utilizzando la tecnologia del Kinect che serve principalmente per riconoscere le persone e utilizzarne i movimenti per controllare i videogiochi il sistema è in grado di rilevare il numero persone stanno guardando lo schermo. Con questa informazione diventa possibile “personalizzare” le offerte anche in funzione de numero di spettatori!
Nella configurazione attuale del Kinect questa soluzione sembra facilmente eludibile, basta girare il Kinect rispetto allo schermo e non vedrà più tutti gli spettatori, ma forse potrebbe già essere in grado di capire se si cerca di imbrogliarle cercando di capire se c’è almeno uno spettatore e se sta guardando nella direzione “giusta”.
La soluzione ? Passare alla cassa o travestirsi da divano!
Wikipédia: la solution “ultime” pour la vidéo [fr]
[it] La fondazione Wikimedia ha annunciato che integrerà un nuovo player video per semplificare l'integrazione dei video su Wikipedia.
La fondation Wikimedia a annoncé qu’elle va déployer une nouvelle visionneuse de vidéos pour simplifier l’intégration de vidéos sur Wikipédia.
Il s’agit d’une visionneuse HTML5 est basé sur la technologie de Kaltura qui est partenaire de Wikipédia dans le domaine de la vidéo depuis 2008. Elle permet aux utilisateur d’ajouter des sous-titres, fonction très importante pour cette encyclopédie multilingue, et utilise le format vidéo WebM.
Cette annonce semble tardive, mais liée à différents aspects qui caractérisent le projet Wikipédia: nécessité d’une infrastructure de diffusion propre (pas de contenus externes), choit “difficile” du codec Open Source, intégration dans le mécanisme communautaire du projet, …
2 secondes pour montrer une vidéo [fr]
[it] Secondo uno studio gli spettatori cominciano ad abbandonare un video se non viene visualizzato entro 2 secondi.
Selon une étude les spectateurs commencent à quitter une vidéo si elle ne s’affiche pas après 2 secondes.
L’étude montre qu’avec l’amélioration des connexions internet les spectateurs sont devenus de plus en plus exigeants: ils commencent à abandonner une vidéo déjà après 2 seconde si elle n’as pas encore commencée. Après ces 2 secondes à chaque seconde environ 6% de spectateurs abandonnent. En regardant le graphique on peut observer que après 5 secondes 20% des spectateurs ont déjà abandonné, mais qu’ils sont plus indulgents pour des vidéos de longue durée:
(more…)
Guardare la televisione svizzera all’estero ? (seconda parte) [it]
[fr] Continuation de l'article "Guardare la televisione svizzera all’estero ? (prima parte)" à presque deux ans de distance. La problématique est toujours la même: comment regarder la télévision suisse à l'étranger
Continuazione dell’articolo “Guardare la televisione svizzera all’estero ? (prima parte)” a quasi due anni di distanza. Il problema è sempre quello: come guardare la televisione svizzera all’estero?
Offerta ufficiale secondaria
L’altra offerta ufficiale per ricevere i canali SRG SSR idée suisse si basa sul segnale DVB-T (televisione digitale terrestre) diffuso da una rete di antenne terrestri con delle offerte di 4 o 5 programmi su un solo canale in funzione della regione linguistica (dettagli). Da notare che i programmi sono disponibili unicamente in qualità standard.
Limitazioni
Vista l’ubicazione delle antenne sul territorio svizzero le possibilità di ricezione all’estero sono limitate ad una fascia ristretta lungo il confine.
Analisi
Questa soluzione è legale, ma vista l’ubicazione delle antenne è disponibile unicamente a pochissimi spettatori esteri.
Diffusione via cavo
In Svizzera la diffusione dei segnali televisivi via cavo è piuttosto diffusa. Negli ultimi anni, con l’arrivo delle nuove tecnologie, diverse soluzioni si sono aggiunte alla diffusione del segnale analogico per permettere la diffusione digitale, l’alta definizione, …
Limitazioni
Questa soluzione non è disponibile all’estero, anche se alcuni diffusori esteri via cavo, almeno in passato, offrivano anche dei programmi svizzeri.
Analisi
Tutto dipende dai diffusori esteri della via cavo, non è escluso che riescano a procurarsi i diritti per una diffusione dei programmi svizzeri.
Continua…