La famiglia iPod è stata completamente aggiornata ora tutti i modelli supportano i video, salvo l’iPod shuffle, ma quale iPod scegliere per guardare dei video?
Probabilmente non esiste ancora l’iPod con funzioni video ideale!
Sfidanti
- autonomia di 12 ore in modalità audio
- 1 GB di memoria flash
Non supporta i video, per cui non entra nemmeno in considerazione!
- schermo da 2 pollici (5.08 cm), 320×240 pixels (204 pixels/pollice)
- illuminazione LED
- video H.264 e MPEG-4 fino a 640×480 pixels e 30 immagini al secondo
- autonomia di 5 ore in modalità video
- 4 o 8 GB di memoria flash
- uscita video (composita, 480p o 576p)
Permette di guardare dei video, ma la piccola dimensione dello schermo, anche se di buona risoluzione, e la memoria limitata lo rende adatto solo per brevi video. Può essere adatto per videopodcast di durata limitata.
iPod classic (rimpiazza iPod video)
- schermo da 2.5 pollici (6.35 cm), 320×240 pixels (163 pixels/pollice)
- illuminazione LED
- video H.264 e MPEG-4 fino a 640×480 pixels e 30 immagini al secondo
- autonomia di 5 ore in modalità video
- 80 o 160 GB di memoria su disco
- uscita video (composita, 480p o 576p)
La dimensione dello schermo resta ridotta mentre la memoria è piuttosto importante, una situazione un po’ in contrasto che lo rende si adatto a contenere dei lunghi video, ma che allo stesso tempo non offre un comfort eccezionale per guardare i video.
iPod touch (“clone” dell’iPhone senza telefonia)
- schermo da 3.5 pollici (8.89 cm), 480×320 pixels (163 pixels/pollice)
- video H.264 e MPEG-4 fino a 640×480 pixels e 30 immagini al secondo
- autonomia di 5 ore in modalità video
- 8 o 16 GB di memoria flash
- Wi-Fi (802.11b/g)
- interfaccia tattile
- supporto di YouTube
- uscita video (composita, 480i o 576i)
Il grande schermo e l’interfaccia tattile lo rendo particolarmente adatto per i video, purtroppo la capacità resta un po’ troppo limitata. Il supporto di YouTube e della connessione senza fili permette di accedere a una biblioteca video enorme.
Purtroppo il nuovo iTunes Wi-Fi Music Store, come il nome lo indica, è limitato alla musica, ma si può sperare che in futuro permetta pure l’acquisto dei video.
iPhone (non si chiama iPod, ma ne ha le funzioni)
Le caratteristiche quasi identiche a quelle dell’iPod touch, in particolare per la sezione video. Offre in “aggiunta” le funzioni di telefonia mobile.
Conclusione
In conclusione non esiste ancora l’iPod ideale per i video.
Se si combinano le caratteristiche dei modelli esistenti bisognerebbe disporre di una capacità importante, gli 80 o 160 GB dell’iPod classic, con le altre caratteristiche dellllo dell’iPod touch: schermo di grandi dimensioni, interfaccia tattile, supporto Wi-Fi e YouTube, …
[fonte]
<span lang='it'>Quale iPod per i video? <span class='bb-lang'>[it]</span></span> by Luca Palli is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Comments
5 responses to “Quale iPod per i video? [it]”
A me è sempre piaciuto il nano anche se non posseggo nessun iPod, ma ora credo sia arrivato il momento giusto per comprarlo: sull’iPod dubito di guardarci film ma molto probabimente sono adatti per i Video Podcast.
Credo che il nano da 8Gb venderà di più rispetto al classic!
ciao e complimenti per ciò che scrivi.
Grazie per il commento e i complimenti.
In effetti il nuovo iPod nano da 8 GB è interessante. Un po’ limitato per i video, ma non si può avere tutto, compatto e con un buon rapporto prezzo/prestazioni. È sicuramente adatto per ascoltare musica e podcast e guardare qualche videopodcast.
Penso che il miglior rapporto prezzo/prestazioni sia dell’iPod Classic piuttosto che dell’iPod Nano.
Un lettore mp3 (con funzionalità video) da 8gb mi costa 199 euro.
Se a queste aggiungo 50 euro, compro un lettore mp3 poco più grande [roba di grammi e millimetri] con un display sensibilmente più grande, con le stesse funzionalità ma con 10 volte la capienza del Nano.
Io penso che per il momento il prodotto che l’Italia acquisterà di più è l’iPod Classic, proprio in virtù del suo impareggiabile rapporto prezzo/prestazioni(capienza).
Considerando che in Italia la copertura Wi-Fi non è diffusa come negli states e che l’iPhone costa 100 dollari in più dell’iPod Touch (e che in Italia iTunes non ci fornisce ancora contenuti video), la gente per il momento acquisterà il classic e rimanderà l’acquisto di un dispositivo evoluto al lancio di iPhone.
Se in questo periodo qualcuno riuscisse a rendere più flessibile (installare applicativi… insomma più palmare), l’iPod Touch allora potrebbe iniziare ad essere considerato un acquisto possibile (penso solo per gli utenti che già possiedono un Mac).
Ma fino ad allora dubito che l’Italia (tranne gli ostentatori) acquisterà l’iPod Touch.
PS. Complimenti per l’articolo.
Credo che la tua analisi prezzo/prestazioni sia più che pertinente e condivisibile.
In effetti nella mia analisi mi ero limitato agli aspetti legati alla video (visto anche il tema di questo blog).
Nella tua analisi manca solo un riferimento a prodotti alternativi (non Apple) che offrono funzioni simili a prezzi molto interessanti. I loro difetti principali sono il design, specialmente quello dell’interfaccia, e la più difficile integrazione con iTunes (che resta la soluzione più ampia per l’acquisto di contenuti su internet).
Ti ringrazio pure per i complimenti!
Eh sì, nonostante la tecnologia avanzi, continuano a non capire che il DRM frena la diffusione dei prodotti e non serve a nulla. Tra 2 giorni uscirà un iPodOutputFree che, arricchendo solo gli hacker (che non sono neanche “ganzi” perchè lo fanno solo per lucro) sbloccherà tutto!
E tanti non comprano Apple per queste assurdità!